Scalare il budget pubblicitario non significa solo aumentare la spesa, ma farlo nel momento giusto e con il giusto criterio.
Molti eCommerce credono che spendere di più porti automaticamente a più vendite, ma la vera differenza sta nel sapere quando investire e come distribuire il budget nelle ore più profittevoli.
Per questo consigliamo sempre di utilizzare un approccio data-driven, sfruttando dashboard di business intelligence, analisi dei dati e check giornalieri, per monitorare il MER (Marketing Efficiency Ratio), la spesa pubblicitaria e il fatturato in tempo reale.
Se vuoi scalare in modo profittevole e ottimizzare il tuo budget senza sprechi, questa guida ti fornirà un metodo efficace basato su dati reali.
L’Importanza della Data Analysis nello Scaling Intraday
Quando si parla di scaling intraday, il successo non dipende solo dall’aumento del budget, ma da come e quando viene distribuito.
Avere una strategia basata sui dati è ciò che permette di evitare sprechi e massimizzare il ritorno sugli investimenti.
Un eCommerce che vuole scalare in modo efficace deve monitorare costantemente i dati, interpretare i pattern di comportamento degli utenti e prendere decisioni rapide in base a informazioni aggiornate.
Ma perché i dati in tempo reale sono essenziali?
- Individuano le fasce orarie più profittevoli: non tutte le ore della giornata hanno lo stesso valore (alcuni momenti della giornata possano genere più conversioni a costi inferiori).
- Permettono di adattare la strategia pubblicitaria: se il tasso di conversione si riduce in una determinata fascia oraria, è utile ridurre il budget o testare nuove creatività.
- Evitano sprechi pubblicitari: investire in modo uniforme durante la giornata può portare a spese non ottimizzate e riduzione del ROAS.
Data Analysis Avanzata: come misurare le performance e scalare senza sprechi
L’errore più grande di molti eCommerce è non avere una strategia di misurazione avanzata.
Se non sai esattamente quanto stai spendendo, quanto stai guadagnando e quali sono le fasce orarie più profittevoli, rischi di investire budget in modo inefficace.
Per scalare in modo intelligente, è fondamentale concentrarsi su tre KPI chiave:
- Fatturato orario: ti permette di capire in quali momenti della giornata si concentrano le vendite.
- MER (Marketing Efficiency Ratio): indica il rapporto tra il fatturato totale e la spesa pubblicitaria complessiva.
- CPA (Costo per Acquisizione): se il CPA sale troppo in una determinata fascia oraria, significa che il traffico non è qualificato e il budget va ribilanciato.
Perché il monitoraggio intraday è fondamentale per un eCommerce che sta scalando?
Le performance pubblicitarie su Meta Ads,Google Ads, TikTok Ads, etc. cambiano nel corso della giornata.
Ci sono momenti in cui il CPA è più basso e il tasso di conversione è più alto, ed è proprio in quelle fasce orarie che conviene aumentare il budget.
Al contrario, ci sono ore in cui il traffico è meno qualificato e i costi salgono.
Se lasci il budget invariato senza adattarti alle variazioni orarie, rischi di sprecare budget e abbassare la marginalità.
Nell’immagine puoi vedere l’andamento delle vendite di un nostro cliente eCommerce:
- Ore 11:04 → Fatturato: 2.575€; Spesa: 497€; ROAS: 5,18.
- Ore 17:03 → Fatturato: 7.001€; Spesa; 1.204€; ROAS: 6,09.
- Ore 23:31 → Fatturato: 11.734€; Spesa: 1.750€; ROAS: 6,93.
Se il budget fosse rimasto fisso per tutta la giornata, il ROAS medio sarebbe stato inferiore e i costi pubblicitari sarebbero aumentati.
Gli strumenti per monitorare le performance in tempo reale
Per applicare correttamente lo scaling intraday, è fondamentale avere accesso ai dati in tempo reale.
Vediamo di seguito alcuni metodi:
1. Dashboard di Business Intelligence
Noi utilizziamo dashboard avanzate che integrano tutti i canali advertising dell’eCommerce e il back-end di quest’ultimo, permettendoci di monitorare in tempo reale:
- fatturato orario;
- spesa pubblicitaria e variazioni del budget;
- ROAS e MER (Marketing Efficiency Ratio).
Questo approccio permette di sfruttare tutte le opportunità che il mercato ci offre in una determinata fascia oraria.
2. Fogli Google con API integrate
Abbiamo sviluppato strumentidi data analysis automatizzati, collegati tramite API all’eCommerce e ai suoi canali advertising, che ci permettono di visualizzare i dati aggiornati automaticamente.
- Ogni ora il sistema raccoglie i dati e aggiorna le metriche.
- Tutti i membri del team possono accedere alle informazioni in tempo reale.
Questo permette di fornire una data visualization efficiente.
3. Check automatici su Slack
Quando facciamo scaling intraday, ogni giorno, il nostro team riceve 3 check automatici su Slack (il nostro “ufficio virtuale”) per monitorare:
- Fatturato;
- Spesa pubblicitaria;
- MER.
Perché è utile?
- Mantiene tutto il team allineato sulle performance della giornata;
- Permette di ottimizzare il budget basandosi su dati reali;
- Aiuta a prendere decisioni rapide per scalare il budget nei momenti giusti.
Come analizzare i dati orari e prendere decisioni rapide
Avere i dati è essenziale, ma saperli interpretare e applicare è ciò che fa la differenza.
1. Identificare i momenti migliori per scalare
Se noti che il ROAS è più alto tra le 18:00 e le 23:00, devi aumentare il budget in quelle ore e ridurlo nelle fasce meno performanti.
Esempio: un nostro cliente ha scoperto che il 70% delle conversioni avveniva tra le 19:00 e le 23:00. Dopo aver regolato il budget su queste fasce orarie, il ROAS è aumentato del +39%.
2. Confrontare i dati storici con quelli in tempo reale
- Se hai dati storici, puoi prevedere quali saranno le ore migliori per scalare il budget.
- Se non hai dati storici, puoi osservare cosa fanno i competitor e ottimizzare di conseguenza.
3. Utilizzare le regole automatiche
- Aumentare il budget del 30% (per esempio) se il ROAS supera il valore target.
- Ridurre il budget se il CPA diventa troppo alto.
- Mettere in pausa le campagne in caso di calo drastico delle conversioni.
Conclusione
Lo scaling intraday consente di ottimizzare il budget pubblicitario, investendo nei momenti più profittevoli e riducendo gli sprechi nelle fasce orarie meno performanti.
Grazie all’analisi dei dati in tempo reale e all’uso di strumenti avanzati, è possibile migliorare ROAS e MER, garantendo una crescita più sostenibile e profittevole.