
Come scalare un eCommerce da €0,00 a €1.300.000,00+ in solo 12 mesi.
Caso Studio
Avilia Home ha trasformato il proprio canale eCommerce in un asset profittevole e scalabile: in solo 12 mesi oltre 30.000 ordini generati, più di €1.300.000,00 di fatturato e una marginalità superiore a €800.000,00. Questo è stato possibile grazie alla gestione strategica e operativa di Next2Ad.
30.360
numero di ordini generati grazie a campagne su Meta Ads e Google Ads e varie fasi di ottimizzazione e scaling
€1,3M+
il fatturato generato in 12 mesi grazie a una gestione data-driven orientata alla scalabilità e profittabilità
€800k+
la marginalità ottenuta grazie al controllo dei costi, ottimizzazione del CAC e prodotti ad alta marginalità
"Siamo a un +32% di marginalità e sono felicissimo!
Super performance dello scorso anno. L’approccio al dato è quello che mi piace di più dell’agenzia. Tutte le decisioni che vengono intraprese da Next2Ad sono motivate dal dato.”

Matteo Filippucci
eCommerce Manager @ Gattinoni
Il cliente

Avilia Home è un brand italiano nato nel 2008, che ha costruito la propria reputazione su Amazon e nel B2B grazie a un’offerta ampia, affidabile e in costante aggiornamento.
Negli anni ha servito centinaia di migliaia di clienti in tutta Italia, diventando un punto di riferimento nella vendita di prodotti per la casa, la cucina, l’outdoor e il tempo libero.
La sua forza risiede nella capacità di selezionare prodotti pratici, accessibili e ad alto potenziale di vendita, riuscendo a coprire in modo trasversale categorie molto diverse tra loro: dalle pentole ai deumidificatori, dagli accessori da giardino a librerie e scaffali.
Nel Dicembre 2023, il brand ha lanciato il proprio eCommerce su Shopify, con l’obiettivo di affiancare al marketplace un canale di vendita diretto e differenziare gli investimenti (inizialmente usato solo come sito vetrina e per inserire ordini manualmente dai già clienti).
A partire da Giugno 2024, Avilia Home ha deciso di puntare in modo deciso sul canale eCommerce, scegliendo Next2Ad come agenzia di performance marketing con un obiettivo chiaro: aumentare ordini, vendite e utile, validando la sostenibilità del modello e crescere in modo profittevole.

L'obiettivo
Validare la sostenibilità e la scalabilità del canale eCommerce per un brand già affermato su Amazon. La sfida era dimostrare che lo store proprietario potesse diventare una fonte di vendite stabile, profittevole e autonoma rispetto al marketplace.

I problemi del passato

Quando abbiamo iniziato la collaborazione, il progetto eCommerce di Avilia Home era ancora in una fase embrionale.
Nonostante lo store Shopify fosse stato lanciato a Dicembre 2023, il traffico derivante dall’advertising era praticamente nullo e il fatturato irrisorio.
La strategia si basava esclusivamente su utenti già fidelizzati e sull’organico, senza un vero piano marketing.
Questo rendeva difficile comprendere il potenziale reale dell’eCommerce e costruire un funnel di acquisizione scalabile.
Inoltre:
- Non esisteva uno storico pubblicitario né su Meta né su Google (i tracciamenti non erano configurati correttamente) e il budget allocato era minimo su obiettivi di awareness;
- La struttura del sito, pur solida, non era ottimizzata a livello CRO per supportare un flusso di traffico che non conosceva il brand;
- Mancava una visione data-driven e un approccio al performance marketing (in grado di portare fatturato, utile e stabilità nel breve-medio-lungo periodo).
Queste limitazioni iniziali rendevano urgente intervenire con una strategia strutturata per trasformare l’eCommerce in un canale profittevole e scalabile.
Vuoi aumentare la marginalità e l'utile del tuo eCommerce?
Le opportunità

Nonostante alcune difficoltà iniziali, l’analisi del progetto Avilia Home ha messo in luce diverse opportunità ad alto potenziale.
Solitamente non collaboriamo a livello operativo con brand privi di uno storico e/o senza un product market fit. Ma quando Avilia Home ci ha contattati mostrandoci i risultati consolidati su Amazon e i primi test organici già effettuati, abbiamo subito percepito l’opportunità di costruire qualcosa di scalabile (e in tempi rapidi).
Uno dei principali punti di forza era l’ampiezza e la trasversalità del catalogo, con categorie che spaziavano dalla cucina al giardinaggio, dal bagno al tempo libero. Questa varietà ci avrebbe permesso di testare verticalizzazioni, individuare le nicchie più redditizie e costruire strategie pubblicitarie mirate.
A ciò si aggiungevano prezzi competitivi e una marginalità robusta, che ci avrebbe consentito di lavorare fin da subito in maniera ottimale in ottica performance, sostenendo anche CPA più aggressivi. I prodotti, inoltre, si prestavano perfettamente sia ad acquisti d’impulso su Meta Ads, sia a ricerche consapevoli su Google Ads.
Ultimo, ma non meno importante, il progetto era affiancato da un team interno competente e ben strutturato, con una visione chiara a medio-lungo termine e completamente allineato al nostro metodo di lavoro.
Tutti questi elementi ci hanno spinto ad accettare la sfida.

Vuoi leggere questo caso studio di Avilia Home lungo 75 minuti?
Ti mostriamo nel dettaglio come, in soli 12 mesi, abbiamo trasformato un progetto in fase di validazione in un eCommerce solido, profittevole e scalabile, superando €1,3M+ di vendite con un ROI del +498%.
Dopo solo il primo mese di collaborazione, siamo riusciti a generare 535 ordini, di cui 511 da nuovi clienti, raggiungendo un fatturato di €33.328,65 e una marginalità di oltre €21.000,00. Con un MER di 5,47 il canale eCommerce si è dimostrato fin da subito sostenibile e pronto per essere scalato in modo profittevole.


Attività strategiche e operative
Abbiamo sviluppato un piano strategico basato su 4 pilastri fondamentali: attivazione di campagne performance su Meta Ads e Google Ads, miglioramento dell’esperienza utente e del funnel di conversione, implementazione di una misurazione avanzata dei dati e ottimizzazione della marketing automation e delle campagne DEM per aumentare la retention e il valore del cliente nel tempo.
1. Advertising

Per sostenere la crescita e garantire la sostenibilità del canale eCommerce nel lungo periodo, abbiamo sviluppato una strategia advertising solida, orientata alla marginalità e costruita interamente da zero.
In questi 12 mesi, l’approccio si è evoluto con il crescere dei volumi, mantenendo sempre come obiettivo il controllo del budget, del CPA, l’aumento del ROAS e il miglioramento complessivo del MER.
Meta Ads
Le campagne sono state strutturate in modo progressivo, partendo da una base semplice e performante per poi evolversi con una struttura più avanzata.
Attività principali:
- DABA e DPA (per sfruttare l’ampio catalogo prodotti) per coprire prospecting e retargeting in modo efficace;
- Creatività ad alto impatto per prodotti verticali: caroselli statici, immagini ambientate e formati video verticali;
- Utilizzo di UGC per dare un’identità autentica al brand e creare maggiore fiducia nel pubblico;
- Struttura Adv+ per aumentare la scalabilità man mano che aumentavano volumi e storico.
Google Ads
Il setup iniziale è stato arricchito e consolidato nel tempo con una strategia omnicanale:
- Campagne Brand e Shopping Standard per generare dati fin dalle prime fasi;
- Performance Max segmentate in TOFU e BOFU, per gestire in modo distintivo le fasi del funnel;
- Campagna Brand Defense per proteggere la domanda esistente e migliorare l’efficienza del budget;
- Test su Demand Gen e ottimizzazione delle offerte tramite CPA Target e ROAS Target per migliorare la redditività.


2. Ottimizzazione UX e Funnel di Conversione

Nel corso dei primi mesi abbiamo migliorato l’esperienza utente e l’efficacia del funnel di vendita, riducendo le frizioni e aumentando il valore medio d’ordine.
- Analisi e revisione CRO delle pagine chiave: homepage, collezioni, scheda prodotto, carrello e checkout per migliorare il tasso di conversione e ridurre le frizioni nel percorso d’acquisto;
- Ottimizzazione delle immagini e delle descrizioni per migliorare la chiarezza e la percezione del valore;
- Aumento della soglia della spedizione gratuita per incentivare carrelli più alti;
- Gamification sul carrello: barra progressiva per mostrare quanto manca alla spedizione gratuita, con aggiornamento in tempo reale e messaggi dinamici;
Aggiunta di trust elements: recensioni visibili, badge di garanzia, banner informativi su spedizione e supporto clienti;
3. Tracciamento Avanzato e Analisi Dati

Per costruire un percorso sostenibile e scalabile, era fondamentale tracciare in modo preciso ogni metrica chiave.
Fin dal primo giorno, grazie ai nostri strumenti di business intelligence e data visualization, abbiamo monitorato in tempo reale performance, costi, margini e andamento delle campagne.
Nello specifico:
- Tracciamento in tempo reale di spesa pubblicitaria, ordini, CAC, CPA, fatturato, AOV, MER e marginalità;
- Correzione del tracciamento su Google Ads, eliminando eventi non rilevanti tra le conversioni principali (es. “begin checkout”);
- Segmentazione dei dati tra nuovi clienti e clienti di ritorno, con analisi specifica dei comportamenti di acquisto e della marginalità generata;
- Monitoraggio giornaliero dei costi, ricavi e performance congiunte (adv + margini), per guidare l’ottimizzazione e le scelte operative.


4. Supporto Strategico Marketing Automation & DEM

Ad Aprile 2025, a quasi 11 mesi dall’avvio del progetto, abbiamo deciso di migrare l’intera struttura di email marketing su Klaviyo (nei mesi precedenti eravamo presenti su altre piattaforme meno performanti).
Principali attività:
- Attivazione della Welcome Series per accogliere i nuovi iscritti alla newsletter;
- Flussi di abbandono carrello e post-acquisto per stimolare il riacquisto e migliorare la customer experience;
- Win-back per riattivare clienti dormienti;
- Product view per spingere al ritorno chi ha mostrato interesse;
- Flow post-acquisto per incentivare nuovi ordini e migliorare l’esperienza;
- Segmentazione avanzata tra nuovi clienti, clienti abituali e utenti inattivi;
- Allineamento delle DEM con le attività advertising, per mantenere coerenza di messaggio e supportare le fasi promozionali.
Dopo solo tre mesi di collaborazione, siamo riusciti a generare oltre 2.200 ordini, di cui 2.083 da nuovi clienti, raggiungendo un fatturato di €120.590,64 e una marginalità di €73.318,37. Con un MER di 4,72 il canale eCommerce stava continuando a crescere in modo profittevole e sostenibile.


Aumenta il valore di ogni ordine e massimizza i guadagni.
Attività svolte nei 12 mesi

Nel corso dei 12 mesi abbiamo attivato ogni leva utile per far crescere l’eCommerce di Avilia Home, lavorando su attività di pre-click, post-click e analisi dati, con un approccio completamente data-driven, guidato da performance marketing e branding.
Questo ci ha permesso di incrementare il fatturato in modo profittevole e generare risultati misurabili in tempi rapidi.
Fase 1: Analisi e Validazione

Il primo mese è stato dedicato a validare la sostenibilità dell’eCommerce (partiva praticamente da zero) con un approccio strategico e operativo.
L’obiettivo era chiaro: stimare le metriche chiave (MER, CPA, marginalità), costruire un impianto di misurazione efficace e lanciare le prime campagne pubblicitarie con focus sulla performance.
Attività principali:
- Analisi economico-finanziaria per stimare MER target, CPA sostenibile e marginalità attesa;
- Business intelligence per monitorare vendite, budget e marginalità in tempo reale;
- Set-up da zero e lancio delle campagne su Meta Ads e Google Ads:
- Meta Ads: attivazione di DABA per prospecting, DPA per retargeting e test creativi per prodotti/collezioni verticali (caroselli e immagini prodotto);
- Google Ads: lancio di una campagna Brand + Shopping Standard, seguita da due Performance Max, una per prospecting e una per retargeting.
Dopo solo il primo mese: 535 ordini, di cui 511 da nuovi clienti, fatturato di €33.328,65 e una marginalità di oltre €21.228,57.


Fase 2: Consolidamento e Benchmarking

Tra Luglio e Agosto ci siamo concentrati sul consolidamento e l’ottimizzazione delle attività: controllo dei costi, struttura più solida e definizione dei benchmark di performance.
L’obiettivo era chiaro: identificare ciò che generava reale valore e costruire una base stabile. L’aumento del budget adv è stato gestito con attenzione, mantenendo il MER costantemente sopra il 4,70 e garantendo una marginalità elevata.
Attività principali:
- Lancio su Meta Ads di prodotti verticali che garantissero il miglior margine/volume e ottimizzazione delle DABA e DPA con copy orientati alle USP;
- Analisi per cluster: nuovi clienti, ritorni, CPA, AOV, CR, profittabilità;
- Potenziamento di Google Ads (Performance Max), con TOFU/BOFU e creatività ottimizzate;
Abbiamo affiancato il cliente con un’analisi dei dati giornaliera per allineare i risultati delle campagne agli obiettivi finanziari, gettando le basi per uno scaling futuro.
Fase 3: Ottimizzazione e Preparazione allo Scaling

Con Settembre e Ottobre ci siamo concentrati sull’aumentare l’efficienza delle campagne, mantenendo l’equilibrio tra crescita e sostenibilità.
Abbiamo migliorato ulteriormente il mix tra creatività, segmentazione e allocazione del budget, preparando il terreno per le successive fasi di scaling.
Attività principali:
- Test su UGC orientati al problema/soluzione (es. “problemi in cucina?”) con impatto positivo sul CTR, CPA e ROAS;
- Introduzione di content creator e di “Mamma Avilia” come volto del brand, con un ton-of-voice perfettamente allineato alle buyer persona;
- Revisione delle campagne Meta con focus su prospecting e definizione di nuovi pattern creativi;
- Aggiornamento delle Performance Max con creatività basate su pain point e trust elements (es. immagini social, recensioni);
Aggiunta di campagne Search con keyword ad alto intento d’acquisto.
Dal lato analitico, abbiamo perfezionato il monitoraggio di CAC/MER per prodotto e marginalità per categoria, impostando alert e soglie di controllo settimanali.


Fase 4: Scaling

Nei mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio abbiamo dato avvio a una fase di scaling, sfruttando il picco stagionale del Q4 e la naturale spinta di domanda che caratterizza questo periodo.
Con uno storico affidabile e un controllo completo su margini e tassi di conversione, abbiamo aumentato i budget in modo progressivo, mantenendo sempre un occhio fisso sulla sostenibilità economica del canale.
L’obiettivo era scalare senza sacrificare la marginalità.
Il focus è stato su:
- Budget incrementali e controllati sia su Meta Ads che su Google Ads, in funzione dei dati giornalieri su CAC, CPA e MER;
- Offerte studiate in base al margine per ogni categoria (Black Friday, Natale, Saldi invernali);
- Refresh costante di creatività con messaggi stagionali, urgenza e recensioni;
- Campagne specifiche per clienti di ritorno e nuovi utenti con segmentazioni TOFU/BOFU;
I numeri confermano la validità dell’approccio: abbiamo aumentato il volume di ordini e fatturato, mantenendo un MER costante sopra 4, un AOV stabile e una marginalità netta molto positiva.
10.000 ordini:
il primo vero traguardo!

A Dicembre 2024, siamo riusciti a raggiungere un traguardo simbolico: oltre 10.000 ordini completati sul canale eCommerce.
Un risultato che non è solo numerico, ma strategico. Questo traguardo ha segnato il momento in cui il canale eCommerce ha iniziato a rappresentare una parte significativa del business complessivo, dimostrando la solidità delle scelte fatte nei primi mesi.
Dopo soli 7 mesi di attività, l’eCommerce non era più un test: era diventato un asset vero, autonomo e pronto a crescere in modo sostenibile!
Fase 5: Stabilizzazione e Ottimizzazione

Dopo l’intenso periodo di promozioni tra Novembre e Gennaio, i mesi di Febbraio e Marzo sono stati dedicati a una fase di stabilizzazione e ottimizzazione.
L’obiettivo era stabilizzare le performance dopo i picchi di vendita dei mesi precedenti, migliorare l’efficienza dell’advertising e rafforzare la sostenibilità economica.
Abbiamo ridotto la pressione promozionale e riallineato il budget adv in funzione della stagionalità e del comportamento d’acquisto post-festivo, mantenendo però un controllo rigoroso su marginalità, CPA e MER.
Attività principali:
- Revisione dell’assetto campagne, con disattivazione dei segmenti meno performanti;
- Nuova fase di testing su Meta Ads, focalizzata su messaggi meno promozionali e più orientati al valore percepito del brand;
- Aggiunta di campagne Search con keyword ad alto intento d’acquisto;
- Ottimizzazione delle Performance Max su Google, migliorando la coerenza tra asset creativi, titoli e feed;
- Avvio di campagne retention su segmenti ad alta propensione al riacquisto.


Fase 6: Scaling

Dopo aver consolidato l’impianto pubblicitario e confermato l’efficienza del canale nei mesi precedenti, Aprile e Maggio hanno rappresentato una nuova fase di scaling.
L’obiettivo era chiaro: aumentare volume e ordini in modo sostenibile, sfruttando le categorie più performanti, la stagionalità primaverile e una strategia creativa ottimizzata su entrambi i canali adv.
Abbiamo aumentato progressivamente il budget pubblicitario, ma solo su cluster ad alta marginalità e segmenti già validati nei mesi precedenti.
Attività principali:
- Scaling progressivo del budget su Meta Ads, mantenendo sotto controllo MER e marginalità;
- Attivazione di nuove campagne su Google Performance Max, con focus su prodotti stagionali e keyword long tail;
- Utilizzo di nuovi pattern creativi + Mamma Avilia + content creator;
- Nuova segmentazione degli utenti in base al comportamento d’acquisto e alla frequenza degli ordini.
Aumenta il valore di ogni ordine e massimizza i guadagni.
Strategia Meta Ads
Abbiamo sviluppato una strategia basata su: semplificazione della struttura, ottimizzazione dei formati creativi e segmentazione per obiettivi di funnel e categorie prodotto. L’obiettivo era massimizzare il ROAS e validare un modello di acquisizione profittevole su un eCommerce appena lanciato.
Struttura e Ottimizzazione dell’Account Pubblicitario

La nostra priorità è stata quella di costruire una struttura snella, scalabile e facilmente leggibile a livello di performance.
Strategia iniziale:
- Campagne DABA per prospecting con prodotti top-seller (analizzati da Amazon e ricerche di mercato) a margine alto;
- Campagne DPA per retargeting, targetizzando gli utenti che avevano visualizzato o aggiunto prodotti al carrello;
Test su vari angoli (es. giardinaggio, cucina) per valutare interesse e conversione per nicchia.
Ottimizzazioni successive:
- Introduzione di Adv+, con segmentazioni dedicate per prospecting e retargeting;
- Attivazione di caroselli dinamici e statici USP-driven (es. “Spedizione gratuita”);
- Creatività UGC e video brevi per aumentare il trust e il CTR.
Risultato: una struttura semplificata, sostenibile e in grado di scalare, con un forte controllo sul costo/acquisizione anche a volumi crescenti.


Strategia Creativa e Formati utilizzati

Le creatività sono state pensate per rispecchiare il tono funzionale ed elegante del brand, enfatizzando i benefici pratici dei prodotti per la casa e il tempo libero.
- Video UGC: brevi, diretti e con ambientazione reale;
- Caroselli statici con prodotti divisi per utilizzo (es. cucina, giardino, casa);
- Abbiamo scelto “Mamma Avilia” come volto autentico dell’azienda :attraverso il formato UGC mostra in modo concreto problemi e soluzioni dei prodotti, aumentando la fiducia e la vicinanza con il pubblico;
- Copy USP-based focalizzati su facilità d’uso, spedizione, qualità;
- Abbiamo utilizzato creatività statiche e video che valorizzassero i prodotti, integrando leve come reso facile, spedizione veloce e recensioni per aumentare la fiducia e spingere la conversione.
Nei periodi promozionali, abbiamo spinto creatività semplici ma dirette, con focus chiaro su prodotto + offerta, ben visibili fin dal primo frame.
In ogni fase del funnel sono state utilizzate creatività differenti, adattate in base agli insight raccolti dai dati e dai test settimanali.
Data Analysis avanzata su Meta Ads

Per monitorare e ottimizzare l’investimento su Meta Ads, abbiamo utilizzato la nostra dashboard di Business Intelligence, integrando tutte le metriche chiave necessarie per una gestione data-driven dell’account.
La dashboard ci consentiva di analizzare in tempo reale le performance attraverso diverse tab dedicate, tra cui:
- Account Overview: visione d’insieme su spesa, ordini, CPA e ROAS, con breakdown per età, genere e città;
- Performance Overview: dettaglio completo di metriche come CPA, AOV, ROAS, Add to Cart, Initiate Checkout, Conversion Rate e Purchases Value;
- Performance Trend: andamento mensile e settimanale per rilevare pattern, picchi stagionali e anomalie;
- Data Visualization: sezioni interattive per incrociare KPI in modo trasversale;
- Creatività & Formati: analisi qualitativa e quantitativa delle creatività in uso.
Grazie a questa struttura abbiamo potuto mantenere massimo controllo su CPA, ROAS, AOV, CR, ottimizzare le campagne in modo chirurgico e rendere visibile ogni singola leva attivata. La trasparenza e il monitoraggio continuo hanno rappresentato un pilastro strategico nella crescita sostenibile di Avilia Home.

Strategia Google Ads
Abbiamo sviluppato una strategia scalabile basata su tracciamento avanzato, segmentazione TOFU/BOFU e ottimizzazione creativa, con l’obiettivo di migliorare il controllo sul budget, aumentare le conversioni e rafforzare la protezione del traffico brand.
Durante i primi mesi, i dati disponibili erano limitati, ma grazie ad un sistema di misurazione personalizzato siamo riusciti ad avere piena visibilità su vendite, AOV, CPA, ROAS e CR. Questo ci ha permesso di allocare correttamente il budget in base ai margini reali e alle performance delle singole categorie.
Tracciamento e riorganizzazione dell’account

All’inizio della collaborazione, l’account Google Ads era poco strutturato (con un budget irrisorio): era presente un’unica campagna Performance Max, senza distinzione tra prospecting e retargeting, e mancava una Brand Campaign per proteggere le ricerche dirette. Inoltre, il tracciamento non permetteva una misurazione corretta dei dati.
Abbiamo quindi riorganizzato l’intero account con:
- Introduzione della campagna Brand Defense per isolare il traffico diretto e ridurre la dispersione del budget;
- Segmentazione delle Performance Max in TOFU e BOFU per gestire in modo mirato prospecting e retargeting;
- Creazione di campagne mirate ai nuovi clienti con obiettivi di CPA target e controllo sulla marginalità;
- Avvio di test su Demand Gen per intercettare nuove audience con creatività native ad alto impatto;
Questa ristrutturazione ha reso l’account più scalabile, permettendoci di controllare meglio l’allocazione del budget, aumentare la qualità del traffico e massimizzare il ritorno pubblicitario.


Ottimizzazione delle creatività

Anche lato Google Ads abbiamo lavorato in modo strutturato sulle creatività visive, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento dei prodotti, migliorare il CTR e aumentare la coerenza tra annunci e landing page.
Le attività principali:
- Immagini prodotto ambientate e coerenti con lo stile del sito e dei contesti d’uso (casa, cucina, giardino, etc.) per rafforzare la percezione di qualità e utilità quotidiana del catalogo Avilia Home;
- Creatività statiche e dinamiche pensate per testare l’impatto visivo, chiarezza del messaggio e l’invito all’azione. L’utilizzo di elementi come badge di sconto, prezzi barrati, pulsanti CTA ben visibili e recensioni Trustpilot ha aumentato il tasso di coinvolgimento e la fiducia nel brand;
- Titoli e descrizioni USP-driven, focalizzati su plus concreti come spedizione gratuita, risparmio di spazio, capacità elevata (es. “38 kg” per i portabiancheria), comfort termico e possibilità di pagamento a rate;
- Abbiamo inoltre testato elementi di social proof (es. “Valutato 4.6/5 da oltre 250 recensioni”) per aumentare la credibilità del brand e favorire la conversione (soprattutto nei prodotti con AOV inferiore ai 60€).
Questa strategia ci ha permesso di migliorare il CTR delle campagne, abbassare il CPC e aumentare il tasso di conversione, mantenendo un’immagine coerente e professionale del brand su tutto l’ecosistema Google (Shopping, Search, Display e Performance Max).
Data Analysis avanzata su Google Ads

Anche su Google Ads abbiamo utilizzato diverse tab dedicate, pensate per supportare le decisioni strategiche e offrire una visione dettagliata e aggiornata delle performance, giorno per giorno.
- Account Overview: panoramica su spesa, ordini, ROAS e CPA, con breakdown per età, genere e città;
- Performance Overview: analisi delle metriche principali come CTR, CPC, Conversion Rate, Purchases e Purchases Value, con benchmark di riferimento;
- Campaign Comparison: confronto tra le campagne per identificare le più efficienti;
- Trend Analysis: tracciamento dei KPI nel tempo per cogliere variazioni stagionali e anomalie;
- Data Visualization: rappresentazione visiva e interattiva per filtrare per cluster, campagne, intenti di ricerca e prodotti;
Creatività & Annunci: valutazione delle performance creative in base a keyword e segmenti.
Questa struttura ha permesso di migliorare il controllo su spesa e ritorno, perfezionare l’allocazione dei budget e potenziare l’impatto delle Performance Max e delle campagne Search. Il risultato è stato un miglioramento continuo dell’efficienza, con un tracciamento chiaro degli investimenti e un supporto concreto alle scelte di scaling.

Risultati eCommerce
Attraverso la gestione di Meta Ads, Google Ads, CRO (convertion rate optimization), Marketing automation/DEM, una strategia di crescita data-driven e la continua analisi dei dati, Avilia Home dopo 12 mesi di collaborazione ha registrato i seguenti risultati:
€260k+
spesa advertising
30.360
ordini
€8,65
costo per acquisire un cliente
€1,3M+
fatturato
4,98
MER
€800k+
marginalità

Per motivi di riservatezza e non divulgazione non possiamo inserire i dati numerici, ma esclusivamente le percentuali di variazione tra i due periodi di confronto.


Per motivi di riservatezza e non divulgazione non possiamo inserire i dati numerici, ma esclusivamente le percentuali di variazione tra i due periodi di confronto.

NB. In questo momento Avilia Home continua a crescere mese dopo mese, consolidando la propria posizione nel mercato e incrementando costantemente ordini e fatturato.
Aumenta il profitto e riduci il costo di acquisizione cliente.
I vantaggi ottenuti

In solo 12 mesi di collaborazione, Avilia Home ha trasformato un canale eCommerce appena avviato in una fonte di vendita stabile, profittevole e scalabile.
Il progetto è partito da zero, senza campagne attive né dati affidabili, ma con una chiara volontà del cliente di validare il canale e puntare sulla crescita a lungo termine.
Il primo trimestre è servito per costruire le fondamenta e i risultati che siamo riusciti ad ottenere hanno confermato fin da subito la sostenibilità dell’eCommerce.
Ogni attività è stata gestita con un approccio data-driven orientato alla profittabilità. Ogni mese abbiamo lavorato per mantenere sotto controllo CAC, CPA e MER, migliorare la qualità delle creatività, ottimizzare i funnel, monitorare i KPI strategici e adattare il budget in base alla marginalità reale.
Il dato più rilevante: oltre €1.300.000,00 di vendite generate in 12 mesi solo dal canale eCommerce, con il 93% degli ordini provenienti da nuovi clienti, un’elevata marginalità e una struttura ads completamente sostenibile.
Questa crescita non è stata frutto di stagionalità o picchi occasionali, ma il risultato di una gestione avanzata, costante e misurabile.
Oggi Avilia Home ha un canale proprietario forte, profittevole, pronto per affrontare in sicurezza nuove fasi di crescita.


Attività svolte

Durante la collaborazione con Avilia Home, il nostro team ha affiancato il brand nella costruzione di un canale eCommerce scalabile e sostenibile.
L’intervento ha incluso attività strategiche, creative e operative su ogni leva utile per la crescita:
- Definizione della strategia di validazione, ottimizzazione e scaling sul canale eCommerce;
- Analisi finanziaria e marginalità per categorie, linee prodotto e promo;
- Analisi dei dati attraverso strumenti di Business Intelligence e Data Analysis proprietari;
- Creazione e strutturazione di Meta Ads e Google Ads da zero;
- Gestione strategica del budget adv;
- Testing creatività (UGC, caroselli, offerte, immagini reali);
- Ottimizzazione del tracciamento;
- Analisi giornaliera e forecasting;
- Ottimizzazione della UX/UI;
- Supporto strategico su DEM e automazioni in Klaviyo;
Team Next2Ad composto da 5 persone:
- 1 eCommerce Strategist;
- 1 Meta Ads Specialist;
- 1 Google Ads Specialist;
- 1 Data Strategist.
- 1 Marketing Automation & DEM Strategist.